“Festa della musica e dell’inclusione 2024” con l’Orchestra dei ragazzi senior e il Coro mani bianche nel chiostro del Teatro San Francesco di Pescina

AVEZZANO – «Festa della musica e dell’inclusione 2024»: questo il titolo della terza edizione della Festa europea della musica organizzata dall’Associazione «Orchestra giovanile della diocesi dei Marsi» il prossimo 30 giugno, nel suggestivo chiostro del Teatro San Francesco di Pescina, alle 18.

L’evento vede protagonisti l’Orchestra dei ragazzi senior e il Coro mani bianche (coro inclusivo di gesti e voci) della medesima associazione: avviatesi grazie a due interventi di progettazione sociale vincitori dei concorsi nazionali banditi dal Movimento dei lavoratori di Azione cattolica (Bando “Idee in movimento” 2021 e 2022), tali realtà attraverso la musica testimoniano l’inclusione e la vocazione di poter raggiungere davvero tutti, grazie alla bellezza catalizzatrice della musica.

Alla presenza del vescovo Giovanni Massaro, l’iniziativa, vedrà diverse novità che qualificano l’attività formativa e musicale dell’associazione.

Quest’anno infatti per la Festa della musica, l’Orchestra sarà protagonista di una staffetta speciale, ideata da Francesca Piccone, musicologa e responsabile scientifica dei progetti dell’Orchestra, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, e ai professori Teresa Chirico e Roberto Giuliani per il coordinamento scientifico e organizzativo – la sezione archi non suonerà i propri strumenti, ma violini e violoncelli costruiti da ragazzi con disabilità che hanno frequentato il corso triennale di liuteria e restauro di strumenti ad arco, all’interno del laboratorio di liuteria del Conservatorio (classe del  maestro Mauro Fabretti).

Per l’occasione, eccezionale sarà la presenza in compagine della giovane violista Clara Sanjary, studentessa di triennio del Conservatorio che ha partecipato anche alla realizzazione di ben due violini.

Da parte dell’Istituzione romana, continui e mirati alla formazione e all’interazione sociale sono infatti i progetti, come «Recercare a mente», che hanno guardato alla valorizzazione e alla professionalizzazione di giovani con disabilità dello spettro dell’autismo.

L’interessante programma proposto sotto la direzione del maestro Massimiliano De Foglio vedrà ripercorrere in musica le esperienze vissute dall’orchestra durante l’anno, dalla partecipazione al «Dantedì 2024» in collaborazione con il Liceo classico “Torlonia” di Avezzano e con l’attore Corrado Oddi, all’animazione dell’incontro nazionale dell’Azione cattolica Italiana in piazza San Pietro, il 25 aprile: altra presenza significativa nella Festa della musica a Pescina sarà per questo l’OrchestrACoro, formazione corale dei giovani di Azione cattolica della diocesi dei Marsi, diretta dal maestro Gianmarco Di Cosimo.

Allo stesso modo, anche il Coro mani bianche, diretto dalla maestra Manuela Troiani, oltre alla partecipazione con ben tre brani, riporterà la recente esperienza del laboratorio «Eco-Musica», condotto all’interno del progetto «La sostenibile inclusione dei giardini di Anffas Avezzano» (guidato da Maria De Angelis, responsabile scientifica). Le due collaborazioni, quella con il laboratorio di liuteria del Conservatorio Santa Cecilia e con l’OrchestrACoro, testimoniano la cura e l’attenzione formativa dell’ Orchestra giovanile della diocesi, già aderente al Sistema orchestre e cori giovanili e infantili in Italia onlus e vuole mettere ancora una volta in luce come attraverso la musica sia possibile un processo inclusivo: dalle mani che hanno costruito gli strumenti ad arco, alle mani dei coristi che si aprono ai gesti e ai ritmi in partitura.

L’orchestra è preparata, nello spirito del Sistema nazionale, da giovani maestri di sezione: il maestro Mariachiara Di Cosimo per la sezione fiati, il maestro Luvi Gallese per gli archi, il maestro Simone Sangiacomo per tastiere, chitarre e percussioni.

La Festa della musica, alla presenza delle autorità civili e religiose, è a ingresso libero. Inoltre è di questi giorni la bella notizia che l’orchestra è stata invitata, insieme ad altre realtà nell’ambito della formazione musicale giovanile, dall’ente governativo Agenzia italiana per la gioventù (Dipartimento per le politiche giovanili) a partecipare a Palermo, al concerto del 18 luglio per la commemorazione di Falcone e Borsellino.