Festeggiamenti solenni a Pereto per i 500 anni della chiesa di San Giovanni Battista

PERETO – Nei giorni 29 e 30 giugno pp.vv. Pereto festeggerà i 500 anni (1524-2024) dalla realizzazione  della stupenda chiesa di San Giovanni Battista.

L’evento, organizzato per l’appunto in occasione della ricorrenza di San Giovanni Battista (24 giugno), si articolerà in una prima giornata con lo svolgimento di un convegno e una seconda giornata dedicata alla celebrazione religiosa con processione nel paese.

Il convegno dal titolo “San Giovanni in Pereto: 500 anni di storie e leggende di una chiesa”, organizzato dalla Confraternita San Giovanni Battista e dal Comune di Pereto, si terrà il giorno 29 giugno 2024 alle ore 17,00 presso la chiesa medesima.

Dopo i saluti istituzionali portati dal Sindaco di Pereto Giacinto Sciò, dal Responsabile delle Confraternite per la Diocesi di Avezzano, Don Ilvio Giandomenico e dall’Assessore ai Beni e Attività culturali della Regione Abruzzo,  Roberto Santangelo, il convegno vedrà gli interventi del Dr. Michele Sciò sul tema “Note storiche sulle confraternite con riferimento alla Piana del Cavaliere e alla Marsica”, con particolare attenzione ai caratteri generali delle confraternite, dalla loro nascita alla loro evoluzione, del Prof. Carlo Iannola sul tema “Il maritaggio delle zitelle”, argomento di cui non c’è più memoria, ma che nei secoli XVII, XVIII e XIX era un istituto molto diffuso e molto importante, della Dr.ssa Paola Nardecchia, storica dell’arte, sul tema “La decorazione pittorica”, con illustrazione degli affreschi eseguiti da diverse mani e in diversi momenti del Cinquecento posti su alcune pareti della chiesa, dell’Arch. Emanuele D’Andrea, che illustrerà la sua tesi di laurea dal titolo “Verso il restauro della chiesa” elaborata proprio sulla Chiesa di San Giovanni Battista, dell’Ing. Massimo Basilici sul tema “Curiosità storiche sulla chiesa”, il quale prendendo a riferimento alcuni elementi presenti all’interno della struttura, descriverà la storia della chiesa di San Giovanni Battista, dalla sua fondazione ai giorni nostri.

In occasione della particolare ricorrenza la Confraternita San Giovanni Battista ha voluto coniare una medaglia celebrativa dei 500 anni della chiesa, che sarà presentata durante il convegno con una illustrazione da parte dell’autore.