Più forza alla cultura, più libri sui territori: tornano all’Aquila gli “Stati generali dei Patti per la lettura”

L’AQUILA – Per potenziare la lettura, per sostenere lo sviluppo della cultura, appuntamento a L’Aquila Il 28 e il 29 giugno 2024 per partecipare agli “STATI GENERALI DEI PATTI PER LA LETTURA” manifestazione Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

 Il luogo di svolgimento sarà l’Emiciclo, sede della Regione Abruzzo e non è un caso. Infatti, le Regioni si pongono verso gli Stati Generali, in potente interazione con le politiche per la promozione della cultura e, soprattutto l’Abruzzo e L’Aquila, considerata la candidatura a Capitale della Cultura 2026 avanzata proprio dal capoluogo di regione abruzzese.

Attivi ormai da quattro anni, gli Stati Generali si dedicano come già nelle passate edizioni  a mettere in agenda una riflessione pubblica sui temi legati a uno strumento ormai imprescindibile nella programmazione delle politiche pubbliche per la lettura. Una rosa di esimi relatori si alterneranno nelle due giornate e, al ulteriore garanzia della qualità degli incontri, viene comunicata la presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, la scrittrice Dacia Maraini e l’attore Giorgio Colangeli.

Questa attuale edizione, sarà l’occasione per tracciare un bilancio, scorrendo i dati e passando in rassegna le buone pratiche, e delineare scenari di medio periodo. In particolare, l’edizione 2024 focalizza l’attenzione sulle Regioni come istituzione centrale per una programmazione più capillare delle politiche per la lettura; le città che ambiscono ad acquisire la nomina di Città che legge dovranno dimostrare di seguire una linea di condotta che si ponga a perseguire quanto lo stesso legislatore hja ricompreso nella L.15 del 2020.

Il programma si attiverà dal pomeriggio di venerdì 28 giugno alle ore 15, nella Sala Ipogea dell’Emiciclo con i saluti portati dai rappresentanti delle diverse istituzioni: il presidente del Centro per il libro e la lettura Adriano Monti Buzzetti; la direttrice generale Biblioteche e Diritto d’autore del Ministero della Cultura Paola Passarelli; il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e, a seguire, Gianguido D’Alberto, presidente di Anci Abruzzo; Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio Regionale Abruzzo e Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo. Le conclusioni di questo primo momento dell’ incontro spetteranno al  Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Sarà poi il direttore del Centro per il libro e la lettura Luciano Lanna a dare il via ai lavori;

in prima battura, tavola rotonda dal titolo “I Patti per la Lettura: da rete locale a rete regionale“, moderata da Vincenzo Santoro (Anci), con la partecipazione di Roberto Santangelo (assessore Cultura Regione Abruzzo), Simona Renata Baldassarre (assessore Cultura Regione Lazio), Ester Di Cino (Dirigente Cultura Regione Abruzzo), Dimitri Bosi (funzionario alla Cultura Regione Abruzzo), Elena Mengotti (assessore Regione Friuli Venezia Giulia), Viviana Matrangola e Claudia Sergio (Regione Puglia), Chiara Biondi (assessore Regione Marche), un rappresentante del Comune di Pescara.

A seguire, riunione di esperti  ricompresi tra Enti locali, lettori, librerie e biblioteche nell’economia della cultura, moderato da Adriano Monti Buzzetti, con gli interventi di Paolo Ambrosini (ALI), Laura Ballestra (AIB), Carolina Botti (Ales), Flavia Cristiano (Ibby), Umberto Croppi (Federculture), Fabio Del Giudice (AIE), Francesco Marcolini (Lazioinnova).

Mentre sabato 29 alle ore 10, l’overture è affidata all’evento “Verso L’Aquila Capitale della Cultura 2026: presentazione del nuovo numero di Città che legge“. Con l’intervento moderatore di Luciano Lanna, interverranno Roberto Alfatti Appetiti (giornalista), Pierfranco Bruni (scrittore, presidente della Commissione Capitale Italiana del Libro 2024), Nicola Genga (funzionario Cepell). La conclusione dei lavori, affidata a  Pierluigi Biondi (Sindaco L’Aquila).

Si prosegue alle 10:45 con il gruppo di esperti che si confronterà su  “Promozione della lettura: la rete virtuosa delle realtà attive in Abruzzo”; con la moderazione di Roberto Alfatti Appetiti, si potranno ascoltare gli interventi della scrittrice Dacia Maraini, del vice sindaco di Chieti Paolo De Cesare, di Antonio Filipponi assessore Cultura Teramo e di  Giuseppe Vitale consigliere comunale di Pescasseroli.

Parteciperanno anche personalità che a diverso titolo, sono protagonisti, collaboratori e/o figure di spicco di contesti letterari-culturali attivi presso la nostra regione come Silvia Arcano (Comitato Organizzatore del Premio Nazionale Benedetto Croce), Pasquale D’Alberto (Coordinatore del Premio Nazionale Benedetto Croce), Vincenzo D’Aquino (Direttore del Fla), Stanislao de Marsanich (Presidente Nazionale dei Parchi Letterari), Giovanna Di Lello (Direttrice del John Fante Festival), Michele La Cesa (Coordinatore Pescasseroli Città che legge), Andrea Lombardinilo (Professore Università degli studi di Chieti), Carla Tiboni (Presidente Premi Internazionali Flaiano), Mirko Zauri (Presidente del Premio Silone).

Si riprenderà nel pomeriggio alle 14,30, con l’ultimo tavolo di lavoro “Buone pratiche e progetti per la lettura: una rete nazionale da potenziare”, la cui  moderazione è affidata a Rossella Pace. Vi parteciperanno Roy Biasi e Maria Fedele (Sindaco e assessore Cultura Taurianova capitale del libro 2024), Oronzo Cilli (assessore Cultura Barletta), Marco Fioravanti (Sindaco Ascoli Piceno e Presidente Anci Marche), Annarosa Mattei (scrittrice, già responsabile Scuola Cepell), Andrea Palombi (ADEI), Fiammetta Terlizzi (bibliotecaria, già Direttrice Biblioteca Angelica), Antonio Tomassone (Sindaco di Pietracatella CB), Fulvia Toscano (Direttrice artistica Naxos legge).

Alle ore 16, le conclusioni, affidate al presidente del Centro Adriano Monti Buzzetti.

Gli attori Giorgio Colangeli e Lucilio Santoni delizieranno l’uditorio e concluderanno i lavoro con il reading  “La lettura è come il pane: nutrimento terrestre e celeste”.