Presentazione in Senato della XVIII edizione del Premio internazionale Carlo I D’Angiò, Liris e Sigismondi: “Orgoglio e soddisfazione”

ROMA – “Orgoglio e soddisfazione”.

Così il senatore di Fratelli d’Italia Guido Quintino Liris presentando oggi in Senato la XVIII edizione del premio internazionale Carlo I D’Angiò. 

“Ringrazio tutti i presenti ed i promotori dell’iniziativa Alessandra Priante, presidente Enit, e Mario Quaglieri, assessore aree interne della Regione Abruzzo per le capacità profuse nell’organizzare l’iniziativa – ha continuato Liris.  Ammetto oggi di provare soddisfazione e fierezza nel patrocinare un evento così rilevante. Noi parlamentari abbiamo il dovere di metterci a disposizione dei territori e di farci facilitatori di messaggi di valorizzazione della nostra cultura. Mi preme sottolineare agli amministratori locali presenti che non devono sentirsi soli in questo percorso e che per noi è motivo di vanto essere qui”.

A sua volta il senatore di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi ha evidenziato come “dall’inizio del nostro mandato parlamentare abbiamo cercato di offrire un panorama nazionale a tutti gli eventi del nostro territorio, per far conoscere le intense attività della nostra regione. Le aree interne sono un patrimonio inestimabile ed uno scrigno che rappresenta la nostra cultura. Un ringraziamento anche al Centro studi ed al sindaco di Scurcola Marsicana, Nicola De Simone, per l’idea di un premio che ricorda la figura di Carlo I D’Angiò ed attraverso cui vengono insigniti personaggi che hanno reso onore al mondo delle arti e della cultura”, ha concluso Sigismondi.

 “La Regione Abruzzo ha ribadito pieno sostegno agli organizzatori del premio internazionale D’Angiò, la cui autorevolezza è stata certificata nel 2018 dalla partecipazione del Presidente Mattarella e della Presidente del Senato Casellati nel 750° anniversario della Battaglia dei Piani Palentini – detto l’assessore regionale Mario Quaglieri -.

I premiati di questa rinnovata edizione, personaggi di spicco che rendono onore al nostro Abruzzo, confermano la grande valenza culturale di questa iniziativa, che rappresenta per la nostra regione una straordinaria occasione per rievocare un evento storico di enorme importanza nella storia d’Europa ma anche un prezioso volano per la crescita turistica del nostro territorio”.

Presente in conferenza stampa anche il deputato abruzzese FdI, Guerino Testa.